News

Istruzione, un futuro tutto da scoprire

Sono nata e cresciuta a Rivolta d’Adda. Come la maggior parte dei Rivoltani, ho frequentato la scuola materna di Via Porta Rocca. Ricordo le mie suore, nel ruolo di insegnanti: Suor Giaco- mina, Suor Franchina. I tavolini ottagonali gialli disposti nel refettorio, le brocche di alluminio metallizzate, i bicchierini e i piattini in vetro tipo “arcopal”. Ricordo i saggi di Natale e di fine anno, soprattutto le prove. Ricordo che dal cortile, osservavamo le cuoche, Ernesta e Adele, intente a preparare il pranzo, e ci deliziavamo con il profumo dei piatti che si propagava dalla cucina e che a breve avremmo consumato.

Poi, la stessa scuola materna l’hanno frequentata le mie figlie. Strutturalmente è rimasta la stessa, erano cambiate le persone che la animavano: Suor Albertina, Suor Carla, Suor Nicoletta, la Signorina Silvana, poi Monica. Il pranzo era dispensato in classe. In giardino c’era la sabbionaia. Erano comparsi gli armadietti nel corridoio, con il contrassegno sull’antina.

Le mie figlie sono entrate alla scuola primaria, e ho perso i contatti con la Fondazione, fino all’ottobre 2019, quando sono stata nominata membro del CDA Fondazione Asilo Infantile.

Appena il tempo di ambientarmi e nel marzo 2020 è arrivato prepotentemente il Covid nelle nostre vite. Anche nella scuola materna. Sospese le lezioni, frammentarie direttive governative, incertezza nella data della ripresa, genitori impazienti di avere risposte a domande lecite. Ma i più penalizzati sono stati i bimbi, che hanno dovuto rinunciare, da un giorno all’altro, al percorso di socializzazione e di istruzione tanto prezioso, che offre la frequenza della scuola materna.

È stato introdotto l’utilizzo della piattaforma Paddlet per mantenere il contatto tra la scuola materna, gli alunni e le insegnanti; ma certamente lo strumento non ha potuto sopperire alla didattica in presenza. Essere Consigliere del CDA della Fondazione asilo infantile (l’unico di minoranza), significa dedicare tempo ed energie al servizio del nostro futuro. Sono entrata a far parte del CDA “in corsa”. Gli altri membri di maggioranza facevano parte del Consiglio da anni. Hanno saputo coinvolgermi, e sono stati disponibili nell’illustrarmi situazioni e dinamiche presenti nella scuola per permettermi di accrescere la mia preparazione ed esprimermi con cognizione di causa.

Un’altra esperienza legata alla scuola materna, è stata l’attività di volontariato nel triage al centro estivo nel periodo COVID, nel giugno 2020!

 Il mio compito, consisteva nel controllare i nominativi per garantire l’entrata scaglionata, rilevare la temperatura ai piccoli, invitarli ad igienizzare le manine e controllare la corretta compilazione dei moduli.

Per allietare il quarto d’ora di attesa, mentre si completava il gruppo, ho pensato di portare un animaletto gentilmente messo a disposizione da parenti o amici. Ho portato dei pulcini, dei coniglietti e una tartaruga. I bimbi erano felici: li osservavano, facevano le loro considerazioni, raccontavano episodi di vita vissuta, altri di vita inventata. Poi, esauriti gli accessi, chiudevo il cancello, riordinavo il tutto e passavo all’archiviazione dei moduli.

È stata un’esperienza gratificante. Ci sono aspetti da migliorare come ad esempio la interazione scuola-famiglia, rispettando al meglio le esigenze dei genitori lavoratori, ma in generale il servizio è sempre stato buono e la gestione paritaria ha sicuramente avuto i suoi vantaggi nella elasticità degli orari e nella programmazione didattica. Il futuro però è tutto da scoprire…

di MONICA BONAZZOLI

Proponi le tue idee e inizia a collaborare con noi

C’è qualche ambito che ti sta a cuore, hai idee o proposte che ti piacerebbe illustrarci e condividere con noi?